Il Cajon appartiene alla famiglia delle percussioni.
La sua origine è legata alla grande passione e propensione per il ritmo del popolo peruviano abbinata alla semplicità e facile reperibilità dello strumento nella sua forma essenziale.
Cajon significa cassetta, i Cajon Eros sono coloro che percuotono la “cassetta” per accompagnare, in modo pratico e originale, chitarra, voce o formazioni in “acustica”.
A Cuba, all’inizio del XX secolo, fu vietato per legge l’utilizzo dei tamburi al fine di evitare “pericolose” aggregazioni ma, nonostante il divieto, i Cajon Eros poterono continuare a diffondere il loro prezioso ed inarrestabile ritmo importando il Cajon dal Perù, lo strumento era, a tutti gli effetti, paragonabile ad un contenitore per la frutta e quindi ammesso.
Più recentemente si diffuse in Europa partendo dalla Spagna; nacque così il Cajon flamenco.

Il Cajon Eros è soave o tempestoso, come il fiume Urubamba di Aguas Calliente;
Il Cajon Eros è eleganza e spontanietà.
L’esperienza e la passione per la musica ci hanno portato a realizzare uno strumento artigianale di grande pregio, con caratteristiche originali e sonorità di altissimo livello.
La struttura del Cajon Eros, in multistrato di faggio, garantisce una forte tenuta meccanica ed un’ottima compattezza che ha consentito di eliminare i rinforzi interni per rendere i suoni ancora più puliti.
La meccanica è realizzata in massello di mogano e olmo. Le pregiate essenze risultano molto stabili per garantire i timbri costanti nel tempo ed evitare alterazioni strutturali.
I feltri posti alla base dello strumento lo isolano perfettamente dalle vibrazioni, inoltre garantiscono una perfetta stabilità.
Tutte le viti della tavola sonora sono in ottone e vengono regolate con precisione in fase di costruzione.
Trattamenti all’acqua, carteggiature manuali e rifiniture accurate per garantire un utilizzo sicuro e durevole.
Particolarmente adatto a Cajon Eros “ribelli”